Massimo Bulbi, relatore della legge, commenta: “Portiamo al Parlamento questa legge per intervenire sulla fiscalità nelle aree montane più fragili. Se non si hanno sgravi e opportunità, la montagna muore”
In risposta alle recenti dichiarazioni rilasciate da una deputata, riguardanti l’allocazione di fondi per la messa in sicurezza del territorio, il Consigliere regionale Massimo Bulbi desidera fare alcune precisazioni. Contrariamente
Bulbi: “Nell’atto ispettivo si sollecita un intervento sui gestori affinché rivedano i metodi di calcolo dei costi di gestione dei rifiuti” Supportare i piccoli comuni romagnoli nella gestione della raccolta
Bulbi: “Consenso unanime dei presenti in Commissione V per la richiesta di attivarsi a livello nazionale e garantire la possibilità di utilizzare questo strumento” “Garantire la possibilità di continuare a
Bulbi: “Le Istituzioni devono dare certezze agli agricoltori, garantendo un reddito accettabile e riconoscendo la giusta remunerazione dei loro prodotti.” L’agricoltura e le problematiche che gli agricoltori stanno portando all’attenzione
Bulbi (Pd): “Un atto di programmazione che mette al centro la salute dei cittadini e la salvaguardia dell’ambiente. Si prevedono incentivi per accompagnare la transizione. Nel testo introdotta una norma
Bulbi (Pd): “Bisogna dare atto del ruolo fondamentale che hanno le strade vicinali, interpoderali e poderali nel territorio che pur essendo spesso proprietà privata sono di interesse pubblico. ” L’Assemblea
Bulbi (Pd): “Serve un impegno sinergico con il Governo per garantire il supporto finanziario e logistico necessario per la ripartenza di questi piccoli borghi” Massimo Bulbi, Consigliere regionale, rivolge un
Bulbi (Pd): “Continuare a procrastinare, oltre a essere penalizzante per il Paese, è una decisione che rischia di avere conseguenze economiche e sociali gravissime.” Condivido pienamente le parole e la
“Tasse regionali ferme per l’8^ anno consecutivo, nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, risparmi per cittadini e famiglie da 100 milioni l’anno e conti della sanità messi in sicurezza”